





Da videogiocatore appassionato sono appassionato riguardo al mondo delle periferiche e accessori da gaming, come di sicuro lo sarai tu. Le periferiche di puntamento come i mouse si aggiornano ogni anno, ma che dico ogni mese o addirittura ogni settimana. Oggi vediamo quali sono i 5 migliori mouse gaming che puoi acquistare.
Il mio consiglio è di non scendere a compromessi, scegli un modello che sia perfetto per la tua presa, ti aiuti a migliorare il tuo stile di gioco e che abbia tutte le caratteristiche e le funzioni necessarie di cui necessiti. Ho selezionato per te solo i migliori modelli, vediamoli insieme.
Come scegliere un mouse da gioco
Un mouse gaming non è un modello generico o da ufficio né un modello ibrido. Un mouse da gioco che si rispetti deve avere delle caratteristiche ben precise: sensore ottico ad elevata precisione, DPI variabili e la possibilità di cambiarli in gioco on the fly o on the go, polling rate di almeno 1000 Hz, un numero di tasti necessario per le tue esigenze.
I 5 migliori mouse da gaming
Qui sotto troverai una selezione di mouse molto diversi tra loro, che soddisfano diversi stili di gioco, in modo da poterti far avere un’idea più chiara sulle loro differenze e particolari caratteristiche.
Razer DeathAdder V3 Pro: il mouse per gli e-sports

DeathAdder V3 Pro rientra tra i modelli ultra leggeri, pesa soli 63 grammi e monta un sensore ottico Focus Pro 30K da ben 30.000 DPI. La sua forma è ergonomica e per la connettività si affida al dongle 8K Wireless, raggiungendo gli 8000 Hz di polling rate.
Ha 6 tasti programmabili, un tasto dedicato per il cambio DPI e piedini 100% PTFE. Perfetto per gli FPS e per le prese Fingertip e Claw. Per la parte software abbiamo Synapse by Razer, che oltre permetterti di personalizzare tutte le funzionalità del mouse, si interfaccia e gestisce anche gli RGB e tutte le altre periferiche Razer.
ASUS ROG Spatha X Wireless: ultra leggero ed ergonomico

ASUS ROG Spatha X è RGB, ergonomico e ultra leggero, di soli 63 grammi con ben 12 tasti programmabili. Sensore Focus Pro 30K da 19.000 DPI. Ideale per chi utilizza la Palm Grip e gioca a MOBA/MMO/MMORPG.
Tutte le funzioni più avanzate di ASUS ROG Spatha X sono accessibili tramite il software Armoury Crate & Aura Creator by Asus, così da far interagire tutte le periferiche ASUS e ASUS ROG in un unico ambiente. Gli effetti di luce RGB saranno sempre coordinati tra tutte le periferiche.
Logitech G PRO X SUPERLIGHT: il TOP per gli FPS competitivi

Logitech G PRO X SUPERLIGHT ha spopolato tra gli amanti degli FPS, ha una forma simmetrica o per ambidestro ed è Wireless. Anche G PRO X si posiziona tra i modelli ultra leggeri, pesa solo 63 grammi. Il sensore utilizzato è un HERO 25K da ben 25.600 DPI, e la sua forma e perfetta per le prese Claw e Fingertip. Fantastico se ami gli sparatutto.
Per la parte software se ne occupa G-HUB, uno dei migliori in circolazione che permette di customizzare il mouse in ogni sua minima funzione: tasti programmabili, macro, gestione RGB e molto altro ancora.
Redragon M913 Impact Elite: budget mouse per MMO

Redragon M913 Impact Elite è RGB, ha una qualità senza pari per il suo prezzo, per questo è molto apprezzato. Monta un sensore Pixart 3335 ottico da 16.000 DPI e ha ben 12 tasti programmabili solo nella zona del pollice, dove troverai anche un confortevole appoggio grazie al thumb rest.
In più hai a disposizione ulteriori 6 sulla parte superiore. M913 Impact Elite è il mouse ideale per chi utilizza la Palm Grip e ha mani medio grandi. Redragon poi ha sviluppato un proprio software scaricabile dal proprio sito web, completo e affidabile.
SteelSeries Rival 650: switch ottici e peso regolabile

SteelSeries Rival 650 è RGB, monta un TrueMove3 con doppio sensore ottico da 12.000 DPI e switch oggici. Rival 650 è dotato di un sistema modulare di regolazione del peso: il suo peso è di circa 121 grammi, ma può essere aumentato sino a 153 g tramite i pesi aggiuntivi che si trovano sotto le due parti laterali del mouse, removibili.
7 sono i tasti programmabili a disposizione, e questo particolare modello di SteelSeries è ergonomico e adatto a chi ha una presa Palm, progettato per avere il massimo comfort. SteelSeries GG è il nome del software proprietario della casa madre, completo e costantemente aggiornato, un vero e proprio ecosistema per tutte le periferiche di questo brand.
Tipi di presa
Ogni modello è adatto ad un tipo di presa particolare, anche si può adattare ad essere impugnato con prese differenti, ma questo dipende unicamente da te. Per questo voglio darti altre informazioni utili per identificare il tuo modello ideale. Vediamo quali e quante sono le diverse tipologie di presa.
Claw Grip
Claw Grip o presa ad artiglio, predilige sia i mouse per ambidestri o simmetrici sia quelli ergonomici Permette di guidare il mouse con il movimento del polso o avambraccio, il palmo ha solo un leggero contatto con il guscio, e ti offre la massima rapidità durante le azioni di gioco.
La Claw è definita così perché prende il nome dalla posizione delle tue dita: ad artiglio. Aggrappi il mouse con la punta delle dita: indice e medio si posizionano sui tasti sinistro e destro; anulare e mignolo si posizionano su un lato del mouse; il pollice si posiziona sull’altro lato.
Fingertip Grip
Fingertip Grip predilige mouse per ambidestri o simmetrici. Permette di impugnare e guidare il mouse con le sole punte delle dita, e ti offre la massima precisione durante il tracking del bersaglio.
Fingertip è definita così perché il palmo della mano è lontano dal mouse e non lo sfiora nemmeno un po’: indice, medio e anulare si posizionano sui 3 tasti del mouse (sinistro, destro, centrale); mignolo e pollici si posizionano rispettivamente ai lati del mouse.
Palm Grip
Palm Grip predilige i mouse ergonomici. Permette di guidare il mouse con tutta la mano. Il palmo e le dita sono completamente distese e rilassate su tutta la superficie del mouse, offre il massimo comfort, e si adatta a MOBA/MMORPGs e giochi gestionali tipo Civilization.
Palm è definita così perché il palmo è a contatto completo con il mouse, dà la massima comodità alla tua mano e ti offre uno stile di gioco tendenzialmente rilassato.
Nelle guide come scegliere il mouse da gaming ideale e come identificare la propria presa e la sensibilità in gioco trovi informazioni aggiuntive esaminate nel dettaglio, che ti saranno sicuramente utili per migliorare le tue prestazioni in gioco.
Caratteristiche necessarie che un mouse gaming deve avere
Le caratteristiche elencate qui sotto sono il minimo che un buon modello deve avere, ce ne sono anche delle altre che puoi trovare nella prima guida che ti ho linkato alla fine del precedente paragrafo.
Passiamo velocemente in rassegna le caratteristiche essenziali.
Sensore

Il sensore utilizzato nella maggior parte dei mouse è ottico, devi assicurarti che il mouse abbia installato una buona revisione del PixArt o PMW, oppure il TrueMove3+, HERO, Focus+. Ce ne sono davvero molti, e cambiano a seconda del brand e del modello di mouse.
Con i sensori che ti ho citato non sbagli, sono stati progettati per il gaming competitivo e ogni sensore poi ha un numero variabile di DPI che può raggiungere, a questo link puoi controllare quanti DPI massimi ha ogni sensore.
DPI o DOT per INCH
DPI è l’unità o valore che stabilisce la quantità di pixel che viene coperta a schermo dallo spostamento del cursore del tuo mouse. Dot per inch o punti per pollice: 1 pollice equivale a 2.54 centimetri: sposti di 2.54 centimetri il mouse sul tappetino, e il cursore a schermo percorre il numero di DPI che hai impostato.
Un mouse da gaming che si rispetti ti permette di salvare diversi profili al volo ad esempio 400 DPI per il primo, 800 per il secondo e via dicendo con un semplice click di un tasto. Il tuo mouse gaming deve avere un tasto facilmente raggiungibile per il cambio DPI.
Polling Rate
Polling rate è la frequenza di aggiornamento con cui il mouse registra la posizione del sensore su una superficie. 1000 Hz corrispondono a 1000 volte al secondo, e il mouse da gaming perfetto deve raggiungere almeno questa frequenza
Numero di tasti
Numero di tasti un giocatore di MOBA ha bisogno di avere molti tasti a portata di pollice ad esempio 10 o +, mentre chi gioca ad uno sparatutto non ha questa necessità e 5-6 tasti sono più che sufficienti
Connettività
Ad oggi i modelli wireless hanno spopolato e si trovano a prezzi uguali, se non a volte inferiori, rispetto alle controparti cablate. Teoricamente un mouse wireless dovrebbe introdurre latenza o dei ritardi per via del tipo di comunicazione, ma questa tecnologia si è portata così avanti da diventare quasi lag-free.
Software
Il software è importante, e il prezzo del mouse spesso è indicativo anche della bontà del supporto software che ha. Dal software del mouse gaming puoi personalizzare la tua esperienza di gioco e attivare funzionalità avanzate, e lo puoi scaricare dal sito del produttore del tuo mouse.
In conclusione
Hai tutte le informazioni per scegliere il perfetto mouse da gaming, e tutti modelli elencati sono tra i più utilizzati. Non sacrificare le funzionalità per il prezzo, in modo da avere sempre un’esperienza di gioco piacevole e appagante.